«La speranza, fonte di vita». Nell’antico e nel nuovo Testamento, oltre che nel Corano. A Udine mercoledì 15 gennaio un incontro che mette insieme esponenti delle tre religioni abramitiche, a confronto sul tema – giubilare per i cristiani cattolici – della Speranza.

Un sacerdote cristiano, un rabbino e un musulmano seduti allo stesso tavolo a dialogare di speranza. E a farla germogliare. L’incontro ha un titolo, «La speranza, fonte di vita» e avrà luogo mercoledì 15 gennaio a Udine, al centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B, con inizio alle ore 18. L’appuntamento si pone in prossimità della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, la cui XXXVI edizione si celebra, nel mondo, il 17 gennaio. A Udine, da alcuni anni, l’evento è stato significativamente ampliato coinvolgendo anche il mondo musulmano, molto presente in città e nell’intero territorio diocesano.

Ad aprire gli interventi dell’incontro del 15 gennaio sarà l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba. Successivamente il rabbino della sinagoga di Trieste, Alexander Meloni, interverrà su «La Speranza nell’antico Testamento». A seguire, don Santi Grasso, sacerdote dell’Arcidiocesi di Gorizia, parlerà de «La Speranza nel nuovo Testamento». Al termine Omar Akkad della moschea di Udine aprirà le pagine del libro sacro del mondo islamico per una riflessione su «La Speranza nel Corano»

L’incontro – con ingresso libero – è organizzato dal Servizio diocesano per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso e le sette, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Gorizia, Trieste e Udine, l’Ufficio Scuola diocesano, la Scuola Cattolica di Cultura “Mons. Rinaldo Fabris” di Udine, la sezione udinese del MEIC (Movimento ecclesiale di impegno culturale), la biblioteca “P. Bertolla” del Seminario arcivescovile di Udine e il GRIS (Gruppo di ricerca e informazione socio-religiosa).

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Aprile, mese dei richiami alla Resistenza

La cultura della Resistenza si propone spesso con il suoi valori e con le sue iniziative editoriali.A ottant’anni di distanza da quei fatti ci sono ancora pagine da scrivere.In questa

La desertificazione commerciale potrebbe aumentare ancora

vetrina sfitta

RIGENERAZIONE URBANA E CONTRASTO ALLA DESERTIFICAZIONE COMMERCIALE: AL VIA IL TAVOLO DI COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE La prima riunione del tavolo di collaborazione istituzionale tra il Comune di Udine, Camera di Commercio

La Guerra di Liberazione vista da un militare

Mercoledì 9 aprile la presentazione del libro del generale Alberto Li Gobbi curato dal figlio Antonio Non sono frequenti le testimonianze sulla guerra di Liberazione da parte di militari che