Pozzis SamarcandaPozzis sammarcanda

Pozzis  (Majano) – La giuria tecnica ha motivato così l’assegnazione del premio: “…per la freschezza e il senso di avventura che rappresentano l’essenza stessa del fare cinema, per il coraggio di mettersi in gioco, per esser capace di mantenere la lucidità nel doppio ruolo di regista e spalla del protagonista. “Pozzis, Samarcanda” è in tutto e per tutto un viaggio di iniziazione per l’autore che ci restituisce una meravigliosa umanità, un ritratto cinematografico autentico, lontano da ogni compiacimento.”

“Vincere questo premio è una grande emozione – commenta il regista Stefano Giacomuzzi – perché sullo stesso schermo su cui ho visto proiettato il mio film, anni fa ho visto grandi capolavori del cinema, da Lynch a Godard. Questo un
po’ mi imbarazza anche ma senz’altro mi emoziona molto. Il cinema Edera è un luogo magico, che ho davvero a cuore, avendolo frequentato spesso nel breve periodo in cui ho vissuto a Treviso, lo considero uno degli ultimi avamposti del cinema d’essai in Italia, un cinema storico dove è un’onore presentare il mio lavoro.”

Cocco e Stefano sono due amici improbabili legati da un unico obiettivo: arrivare a Samarcanda. Cocco ha 73 anni e un passato tormentato, è affetto dal morbo di Crohn ed è l’unico abitante di Pozzis, un paese abbandonato sulle montagne friulane. Da sempre sogna di partire verso est in sella alla sua Harley- Davidson del 1939. L’incontro con Stefano, regista di 22 anni, rende il sogno realtà. Nasce così un viaggio donchisciottesco: 8000 km, fin nel cuore dell’Asia. Cocco in sella ad una moto inadatta a un percorso così estremo. Stefano al seguito, su un furgone con una troupe cinematografica, per

realizzare un film sull’impresa e la travagliata storia dell’amico. Cocco ha scontato otto anni in carcere per omicidio, ma non vuole parlarne e Stefano teme che questo comprometta la riuscita del film. Tra le difficoltà di un viaggio che sembra impossibile per un vecchio motociclista, i dubbi di un giovane regista per la prima volta davanti alla macchina da presa, ed imprevisti anche drammatici, i due temono di essersi cimentati in un progetto più grande di loro. Solo la loro amicizia permetterà ad entrambi di raggiungere la propria meta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Sindaco De Toni e gli ordini professionali si incontrano

Il Sindaco De Toni ha recentemente incontrato gli ordini professionali della città per discutere una serie di questioni rilevanti per la comunità e per la professione. Tra i temi affrontati potrebbero esserci la collaborazione tra l'amministrazione comunale e gli ordini professionali, le politiche urbane, l'urbanistica, la salute pubblica, la sicurezza, e altri argomenti di interesse comune. Gli incontri tra il Sindaco e gli ordini professionali sono importanti per favorire il dialogo e la cooperazione tra l'amministrazione e i professionisti locali al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile e il benessere della città.

La riunione ha visto la partecipazione dei rappresentanti di diversi settori professionali, presso Palazzo D’Aronco, il Sindaco Alberto Felice De Toni e l’Assessore a Patrimonio, Tributi, Smart City e Innovazione

Prima edizione del Premio Top Manager di Federmanager FVG

Una serata per premiare l’impegno e la reputazione dell’alta direzione manageriale regionale: si è tenuta nella serata di giovedì 13 luglio 2023 la premiazione ufficiale della prima edizione del Premio

IL NOTO ATTORE GIUSEPPE CEDERNA PORTA IN SCENA NEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO, alle 20.45, “IL CORVO” DI KADER ABDOLAH, CON LA MUSICA DI PINO E FLAVIO CANGIALOSI

A PORDENONE IL NOTO ATTORE GIUSEPPE CEDERNA PORTA IN SCENA NEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO, alle 20.45, “IL CORVO” DI KADER ABDOLAH, CON LA MUSICA DI PINO E FLAVIO CANGIALOSI