Sabato 16 ottobre 2021, ore 16.00 – Udine, Largo Carlo Melzi.
Percorso: da via Girardini a piazza Marconi.
 
Nel corso del Novecento, molte “braide”, ai margini del centro storico, furono vendute e lottizzate per dare vita a una nuova viabilità e a quartieri residenziali. 
 
L’architetto udinese Ettore Gilberti (1876-1935) fu uno dei protagonisti di questa trasformazione con la progettazione di fascinose ville urbane, caratterizzate da forme architettoniche, decorazioni e materiali che riportano al suo stile di grande carattere. 
 
Diplomatosi architetto civile al Politecnico di Milano nel 1904 con Camillo Boito, che lo considerava uno dei suoi migliori allievi, Gilberti sviluppò un’intensa attività progettuale nel pubblico come nel privato, utilizzando il linguaggio articolato e seducente dello stile Eclettico.
 
Maria Paola Frattolin

ad1c6d3b-5a8e-64f5-73fa-a89ba02e3803
UDINE: UNA CITTA’ DA VEDERE, UNA CITTA’ DA SCOPRIRE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

A Casa Allegra a Latisana evento formativo e di approfondimento con giornalisti e tecnici

ento formativo e di approfondimento con giornalisti e tecnici

Dall’ispirazione dei paesaggi alle carature del territorio di FVG e Riviera al premio ‘Tree cities of the world’ Ha riscosso interesse il talk show sui temi ambiente, paesaggio, territorio, con

EDUARDO DELGADO Pianoforte Pagine di Liszt, Piazzolla, Mendelssohn, Brahms

UDINE, PALAMOSTRE MERCOLEDI’ 11 GENNAIO ALLE ORE 19:22 Conto alla rovescia per l’evento clou della Stagione 101 degli Amici della Musica di Udine. Mercoledì 11 gennaio il Palamostre accoglierà il

La Società Filologica Friulana per Friuli DOC Turismo sostenibile, musica, cucina, storia, artigianato: gli appuntamenti

È una collaborazione importante quella tra La Società Filologica Friulana e il Comune di Udine che si rinnova anche per questa edizione di Friuli DOC, con un serie di appuntamenti