Udine Sala Ajace
Pietro Fontanini, l’architetto Giorgia Musina della Soprintendenza ai Beni Culturali, il presidente dell’ARLeF Eros Cisilino, l’architetto Enrico Franzolini, il geometra Luigi Toller e Roberto Tirelli

Pordenone Alessandria

Udine Sala Ajace
Pietro Fontanini, l’architetto Giorgia Musina della Soprintendenza ai Beni Culturali, il presidente dell’ARLeF Eros Cisilino, l’architetto Enrico Franzolini, il geometra Luigi Toller e Roberto Tirelli
Pietro Fontanini, l'architetto Giorgia Musina della Soprintendenza ai Beni Culturali, il presidente dell’ARLeF Eros Cisilino, l’architetto Enrico Franzolini, il geometra Luigi Toller e Roberto Tirelli
Pietro Fontanini, l’architetto Giorgia Musina della Soprintendenza ai Beni Culturali, il presidente dell’ARLeF Eros Cisilino, l’architetto Enrico Franzolini, il geometra Luigi Toller e Roberto Tirelli

Udine – La conferenza in sala Ajace ha visto la partecipazione di molta gente interessata alla storia del Palazzo più in vista della città di Udine. la comissione di esperti  oltre aver ripercorso la storia di palazzo Dorta dalle origine del 1300 fino ad i giorni nostri, aver narrato delle famiglie che nei secoli che hanno abitato,  hanno presentato il libro “Palazzo Dorta. Luogo nobilissimo in Udine” dedicato alla storia del Palazzo e alle famiglie che nei secoli lo hanno abitato.

Presenti alla cerimonia il sindaco Pietro Fontanini, l’architetto Giorgia Musina della Soprintendenza ai Beni Culturali, il presidente dell’ARLeF Eros Cisilino, l’architetto Enrico Franzolini, il geometra Luigi Toller e Roberto Tirelli.Pordenone Alessandria Pordenone Alessandria

Restaurato nel rispetto delle radici culturali della città di Udine e del Friuli, Palazzo Dorta si articola in altezza su quattro piani ed otto livelli ed è dotato dei servizi più moderni, come il garage privato nei due livelli inferiori e una moderna area fitness. Nell’area di ingresso sono invece posizionate le teche contenenti reperti archeologici risalenti a diverse epoche storiche, venuti alla luce proprio durante i lavori di restauro.

I lavori di restauro conservativo dell’edificio, realizzati su iniziativa dell’imprenditore Alessandro Salvatelli, ha  portato alla realizzazione di 6 unità immobiliari di pregio (cinque unità sono abitative e una uso ufficio), proposte in locazione in un contesto in grado di coniugare il fascino del passato al comfort delle più moderne tecnologie dell’abitare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

“ARCHEOLOGIA URBANA A UDINE” nel Castello

APRONO AL PUBBLICO I DEPOSITI DEL CASTELLO DI UDINE CON IL PROGETTO “ARCHEOLOGIA URBANA A UDINE” Da febbraio al Castello di Udine una nuova occasione di visita: i depositi del

GIUSEPPE PAMBIERI e PAOLA QUATTRINI inaugura la stagione ERT FVG

La Signora Omicidi è un racconto di William Rose dal quale nel 1955 venne tratto un film diretto da Alexander Mackendrick; nel 2004 i fratelli Coen ne firmarono una versione USA. 

Casa Moderna condensa nei padiglioni della Fiera di Udine la fisicità dell’abitazione

La casa è la nostra terza pelle, dopo l’epidermide e il vestiario. Nella casa proiettiamo il nostro modo di essere, desideri, aspettative, voglia di comfort, di sicurezza, di bellezza. Fino