orsinibranciaroli-aa
orsinibranciaroli-4-foto-amati-baciardi
Due giganti del teatro italiano al Giovanni da Udine, nei mesi della grande riapertura, nei mesi di convalescenza anche della popolazione teatrale che deve riprendere le abitudini prepandemiche, due giganti sul palcoscenico.
Sono Umberto Orsini e Franco Branciaroli, tra le voci piu’ autorevoli della scena italiana e forse ben oltre. La storia di Pour un oui ou pour un non ,è la vicenda di antichi fraintesi,di affermazioni non fatte, di ingiurie temute, di pensieri inespressi e di ambiguità sociali che la borghesia europea ben conosce. I pensieri non si possono fermare e divengono parole, storte sillabe ambigue, esclamazioni, che si depositano nella coscienza e determinano fratture, mutamenti di stati d’animo e di comportamento talvolta irreversibili. Nathalie Sarraute scrive e i due giganti sulla scena, in un salotto borghese carico di libri che arrivano fino al soffitto, interpretano.
E riescono superbamente a identificarsi in due vecchi amici divisi da rancori inespressi, sospetti ,contorsioni mentali…tutti i libri della biblioteca anch’essa gigantesca,non li tutelano dalla disposizione d’animo ferita e dai malintesi.
Giunge un messaggio:allora la cultura è sufficiente a sconfiggere le stanze della mente piu’ segrete?
Accompagnano Orsini e Branciaroli le scene magistralmente costruite assiema alla regia, di Pier Luigi Pizzi.
La produzione è firmata Compagnia Orsini e Teatro degli Incamminati.
Ha ragione la nota di sala che accompagna gli spettatori-i due sono travolgenti attori della parola-
vito sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Maria-Cristina Romanello intervista RITA MASCIALINO

MARIA-CRISTINA ROMANELLO INTERVISTA RITA MASCIALINO – Prima puntata -Domanda di Maria-Cristina Romanello: “Professoressa Mascialino, intanto La ringrazio di avere accettato l’Intervista sulla sua personalità, sulla sua intensa attività culturale e

Le nozze di Figaro per studenti e appassionati due giorni al teatro Giovanni da Udine

Si è chiusa la due giorni con Le nozze di Figaro ,opera buffa in quattro atti , libretto di Da Ponte e musiche potenti di Mozart, al Giovanni da Udine.

TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE, 27MA STAGIONE: TUTTO IL BELLO DELLA SCENA

Udine, 8 luglio 2023 – Le grandi orchestre internazionali e le eccellenze musicali del nostro territorio, le star della classica e giovani interpreti già avviati a una carriera di successo, la lirica e la danza fra tradizione e ispirazioni contemporanee. I protagonisti