Molti artisti friulani si raccolgono ancora alla Loggia di Udine, dove il direttore artistico prof. sa Maristella Cescutti dirige la 48 esima rassegna d’arte fino al 15 gennaio.
I molti autori esprimono con i loro lavori eleganza e raffinatezza,che sono virtù consuete della Loggia.
Abbiamo visitato la rassegna assieme alla prof. sa Cescutti e all’artista Paola Comino Croatto.
Fare dei nomi significa mancare nei confronti di altri ma ci sentiamo di correre questo rischio segnalando Dianora Roccella, per la freschezza esuberante, la stessa Paola Comino, delicata disegnatrice, e per quello che significa storicamente, Mario Baldan.
La redazione proporrà tutte le opere che saranno segnalate dagli artisti stessi, in tutto il corso dell’anno, fino alla prossima rassegna, la numero 49 Natale 22.
Attendiamo le vostre opere alla e-mail: udineselife@gmail.com

Vito Sutto

IMG_2359
Galleria La Loggia Udine
Future lab
Mostra collettiva
IMG_2365
Galleria La Loggia Udine
Future lab
Mostra collettiva
IMG_2366
Galleria La Loggia Udine
Future lab
Mostra collettiva
IMG_2377
Galleria La Loggia Udine
Future lab
Mostra collettiva
IMG_2379
Galleria La Loggia Udine
Future lab
Mostra collettiva

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

La capitale del Triveneto da il buon esempio

Musica e sostenibilità a Venezia, in una location emblematica dei valori di solidarietà sociale, la Casa di The Human Safety Net, alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco. E quale musica! Quella del Trio Orelon, la

Incontro con Giovanni Gabassi a casa degli artisti

Italian secret casa degli artisti piazza Matteotti Udine ha salutato Giovanni Gabassi che ha donato un’opera della sua ricerca alla costituenda Fondazione che ha sede a Italian secret in collaborazione

Rodolfo Castiglione, Federico Esposito e Aldo Rinaldi: una scultura di Giorgio Celiberti li ricorda nel foyer del Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Udine, 5 dicembre 2022 – Il Teatro Nuovo e il Comune di Udine ricordano con riconoscenza Rodolfo Castiglione, Federico Esposito e Aldo Rinaldi, tre figure esemplari della vita culturale e