Icaro_e_Dedalo_3AreaDanza_Attraverso_Crediti_Cristiano_Celeghin

 

UDINE – La “casa” della Compagnia Arearea (via Fabio di Maniago 15, Udine) a febbraio aprirà le porte per due imperdibili appuntamenti in programma nell’ambito di Off Label 12: la “rassegna per una nuova danzadella Compagnia, la cui organizzazione è curata dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, con la direzione artistica di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e in collaborazione con Danceproject Festival-ACTIS Trieste.

IL 12 FEBBRAIO, ATTRAVERSO – Si comincerà il 12 febbraio alle 21 con Attraverso. Lo spettacolo, coreografato da Valentina Saggin – e realizzato in collaborazione con Dialoghi/Residenze delle Arti Performative a Villa Manin a cura di Css Teatro Stabile di Innovazione del Fvg – ha debuttato la scorsa estate in veste urbana. Ora si propone in una forma inedita, teatrale. Angelica Margherita, Irene Ferrara e la stessa Valentina Saggin danzeranno sulle musiche originali eseguite dal vivo da Mirko Cisilino e Marco D’Orlando. Insieme esploreranno il significato della parola Confine, qualcosa che può dividere, ma grazie il quale è possibile definire noi stessi e, quindi, gli altri.

IL 26 E 27 FEBBRAIO ICARO E DEDALO – Sabato 26 e domenica 27 febbraio, alle 17.30, sarà invece la volta di “Icaro e Dedalo – ovvero non sono un angelo”, spettacolo – prodotto dalla Compagnia Arearea con il sostegno progettuale di teatroescuola, Ente Regionale Teatrale Friuli Venezia Giulia e il sostegno di Ministero italiano della Cultura e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – dedicato alla danza per le nuove generazioni e le famiglie (età consigliata dagli 8 anni). Sulla scena Icaro e Dedalo vivranno come esploratori bambini, attratti continuamente da tutto ciò che non conoscono. Il loro mito è un’impresa coraggiosa, è una fuga verso la libertà, è un affondo sulla relazione padre e figlio, è un esempio classico della differenza tra le virtù umane: la temerarietà e il coraggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

La notte per leggere

La notte dei lettori è occasione di rilettura o di lettura, di sedimentazione e di pausa esistenziale. Le molte iniziative in città a Udine, ci parlano delle pagine della vita

Malacarne: la Commedia dell’Arte made in Friuli arriva al Teatro Bon

    Dopo aver assistito alla storia di Guarnerio d’Artegna raccontata dal Teatro Incerto e da Angelo Floramo, il pubblico del Teatro Luigi Bon di Colugna si potrà immergere venerdì

Incontro storico a Casa Allegra

Incontro su tematiche storiche relative agli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale tenutosi in Casa Allegra a Latisana. Giovanni Toniatti Giacometti padrone di casa ha presentato l’incontro e il professor