Musica sopraffina, interpreti di alto profilo tecnico ed emotivo e una location d’eccezione come il teatro “Luigi Bon” di Colugna hanno garantito un successo considerevole alle tre Giornate della Musica, le ultime manifestazioni inserite nel programma delle Giornate di Sport, Cultura e Solidarietà, allestito dalla Associazione Nuova Atletica Tavagnacco, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Tavagnacco e il Comitato Sport, Cultura e Solidarietà.

Gli allievi dell’Istituto Comprensivo di Tavagnacco, che ha  con entusiasmo aderito all’iniziativa, hanno potuto assistere a vere e proprie “lezioni”, ascoltando con attenzione ed applaudendo i musicisti che si sono alternati sul palco tavagnacchese.

“Sono momenti meravigliosi – le parole della professoressa Anna Mindotti, che è referente per la sezione ad indirizzo musicale dell’Istituto  -: abbiamo perso tanto in questi ultimi due anni e speriamo di poter riprendere presto l’attività che avevamo prima della pandemia. Dobbiamo assolutamente riuscire a ripristinare con continuità queste iniziative, rivolte ai giovani perché i nostri ragazzi ne hanno davvero bisogno. Eppoi, come diceva sempre Bob Marley, la musica è l’unica cosa che quando ti colpisce non ti fa mai male ”.

“Per noi, investire sui giovani è molto importante – ha detto l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Tavagnacco, Giulia Del Fabbro -. Ormai da 24 anni le Giornate di Sport, Cultura e Solidarietà fanno parte delle attività estive rivolte ai ragazzi. La musica è certamente uno dei linguaggi che vogliamo promuovere, per fare inclusione e attivare l’idea di solidarietà. Con queste iniziative, il messaggio è stato recepito dai ragazzi, anche considerando la musica come attività che aiuti ad imparare ad ascoltare. Specialmente in un momento come quello che stiamo vivendo è uno strumento fondamentale. L’edizione 2022 delle Giornate  ci ha dato lo slancio per ampliare il novero delle collaborazioni con i soggetti e le associazioni che operano nel campo della solidarietà e dell’inclusione sociale: ci auguriamo che nel 2023 le iniziative da inserire in questa kermesse siano ancora più numerose ” .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Renzo Lorenzini: 30 anni dedicati alle scuole paritarie dell’infanzia

La FISM Udine lo omaggia con una targa  Una vita dedicata al mondo della scuola e della formazione di qualità sul territorio. L’Associazione delle scuole autonome dell’infanzia FISM Udine ETS, nel

Carnevale in Friuli

Il Carnevale 2023 Tante feste di carnevale per la domenica grassa, giochi, maschere e tanta allegria collettiva, voglia di condividere e di stare insieme.In attesa di martedì grasso con l’ultima

La 47^ Fieste de Patrie dal Friûl a Tarcento

Celebrata a Tarcento la 47^ Fieste de Patrie dal Friûl Grande festa e molte presenze in uno dei luoghi simbolo dell’identità friulana Un cielo celeste, come la bandiera del Friuli,