Ricollocate le nove pietre di inciampo in memoria degli agenti della Polizia che morirono nei campi di sterminio nazisti

 

Udine– Ricollocate  in via Treppo le nove pietre d’inciampo in memoria degli agenti della Polizia che morirono nei campi di sterminio nazisti.

Conclusi i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del marciapiede, sono state riposizionate le pietre posate lo scorso 22 aprile nel tratto antestante il Conservatorio Jacopo Tomadini, dove si trovava la sede della Questura.

Nel 1944 la Questura di Udine fu interessata da rastrellamenti da parte delle SS naziste, che portarono all’arresto di una quarantina di funzionari, guardie di pubblica sicurezza e personale civile: dieci furono deportati nei campi di sterminio e nove di essi non fecero più ritorno a casa.

Il progetto Stolpersteine, in Italia chiamate pietre d’inciampo, nasce nel 1995 dalla volontà dell’artista tedesco Gunter Demnig che vuole ricordare le vittime del nazismo, indipendentemente da etnia e religione.

La memoria consiste in una piccola targa d’ottone della dimensione di un sampietrino, 10 per 10 centimetri, posta davanti alla porta della casa in cui abitò la vittima o nel luogo in cui fu fatta prigioniera, sulla quale sono incisi il nome della persona, l’anno di nascita, la data, l’eventuale luogo di deportazione e la data di morte, se conosciuta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

UNA SCELTA DI VITA

Luglio è iniziato da poco e già le società di basket si stanno dando da fare per allestire delle squadre competitive per il campionato 2024/2025 che avrà una nuova formula. Tra

UDINE25NUOVO SERVIZIO DI BIKE SHARING: Promozione con 30 minuti di corsa gratuita inserendo il codice UDINE25

ATTIVO DA OGGI A UDINE IL NUOVO SERVIZIO DI BIKE SHARING Promozione con 30 minuti di corsa gratuita inserendo il codice UDINE25 Da oggi nella città di Udine è attivo