La celebrazione inversa del capitalismo,le sue proiezione assurde,le prostituzioni e l’emarginazione collettiva e individuale,l’involuzione solipsistica che sacrifica tutto sul trono del guadagno e il rigorismo puntiglioso nel tentativo di raggiungerlo.
Tutto questo nella frammentaria irresoluta e volutamente spezzata,vicenda di tre giovani, Camilla Scheller, Giacomo Tamburini e Pierre Campagnoli .
Buono ,cattivo,vivo, morto,confuso e chiaro|tutto ben complesso e illeggibile nella civiltà dell’apparire e del possedere.
Modello la televisione,il bello e il ricco sono la misura di tutte le cose.
La denuncia ironica di Collettivo Baladam B-Side fa sorridere e piangere,la triste allegria prende connotati postcristiani e annuncia senza volerlo fare una grande notizia: Tuo il regno
Il regno è di Dio non del Capitalismo.
Ma forse gli attori sul palcoscenico volevano dire altro
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Sanchez è ritornato e sprona l’Udinese

Il giorno del Nino, Sanchez, il giorno del ritorno a casa del grande atteso. Dopo la festa in piazza la festa è allo stadio Bluenergy. Un grande ritorno che diventa occasione di

Domenica 28 maggio a Oleis la presentazione

UN LIBRO SULLA STORIA DELLA CUCINA FRIULANA Nell’ambito della fiera ‘Olio e dintorni’ di Oleis di Manzano e della Settimana della cultura friulana, a cura del Circolo culturale Corno e

La Biblioteca civica di Pordenone ospita la personale di Rosanna Morettin

In mostra molte tele che richiamano l’idea della carta, i borghi, le città e le composizioni floreali. La mostra è stata inaugurata da alcune autorità politiche del mondo pordenonese. La