Udine – Una parata di autorità religiose hanno onorato i Santi Patroni di Udine. Mons. Diego Causero  Patriarca titolare di Grado, già Nunzio Apostolico in Siria, Congo, Ceca, Ciad, Mons. Pozzo Guido già sovrintendete all’economia della Cappella Musicale Pontificia Sistina, consacrato arcivescovo dal cardinale Tarcisio Bertone, Mons. Andrea Bruno Mazzoccato Arcivescovo di Udine,  Cardinale Dominique Mamberti Cardinale diacono di Santo Spirito in Sassia, prefetto del supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, giunti appositamente per celebrare l’anniversario dei Santi Patroni della Città di Udine, anche la musica ha avuto le sue eccellenze per non far mancare nulla anche la partecipazione straordinaria del  Coro della Cappella Pontificia Sistina.  Ermacora discepolo di San Marco fu consacrato primo Vescovo della comunità cristiana nascente di Aquileia da San Pietro assieme al suo Diacono Fortunato e nel 70 d.C.  trovò il martirio assieme al suo Diacono Fortunato. Molti i prelati della diocesi di Udine.  Nell’omelia del Cardinale sono stati nominati vari posti del Friuli tra i quali il Lussari per l’importanza di unione delle tre culture Latina, Slava e Germanica.  Al termine sono usciti dalla cattedrale e con le reliquie dei santi ha impartito la benedizione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Orgogliosamente bianconeri

È questo il titolo che potremmo dare a questo nuovo capitolo del calcio friulano, della nostra Udinese che ha presentato all'hotel Columbus di Lignano la campagna abbonamenti 24-25. Da una località

55° VINITALY, il premier Giorgia Meloni: «Dal Governo impegno a sostenere il settore del vino che fonde tradizione con modernità»

Vinitaly2023_amed_Lollobrigida_Perbellini_Bricolo

Verona, 3 aprile 2023 – «È nostro interesse e dovere sostenere questo mondo e l’impegno del Governo è anche a favore dei giovani e del ricambio generazionale». Così il presidente del Consiglio,

La pittura del mondo passato in Friuli

      Nuie al è pierdût.  Alla Cantina di Latisana di Giovanni Toniatti Giacometti ė stato presentato il libro di Otto D’Angelo “Niente ė perduto”, scritto da Guido Sut.