MANZANO – C’è tempo fino al primo agosto per partecipare alla 9^ edizione del Premio Letterario Caterina Percoto, il contest biennale promosso dal Comune di Manzano – Assessorato alla Cultura, rivolto ad autori adulti e ai giovani attraverso due specifiche sezioni. Entra così nel vivo il Premio, che si celebra nei 210 anni dalla nascita di Caterina Percoto, scrittrice di riferimento del Risorgimento italiano. Il Premio Percoto ha adottato la forma racconto, una delle cifre stilistiche care a Caterina Percoto, che attraverso i suoi racconti ha documentato il clima culturale e antropologico dell’Italia fra Risorgimento e unità nazionale. Il Premio Percoto sarà quest’anno l’occasione per cimentarsi intorno all’attualità del nostro tempo, seguendo l’ispirazione di un breve estratto dalla novella ‘La coltrice nuziale’, ispirata alla ribellione della città di Udine e di molti villaggi friulani rispetto al dominio asburgico. Caterina Percoto aveva assistito alla repressione austriaca, con interi villaggi friulani incendiati e saccheggiati: così affidò il suo pensiero all’epistola che chiude la novella, una sorta di ‘manifesto’ consegnato anche al nostro tempo. “Tra i figli di due Paesi egualmente liberi, egualmente potenti, bella è l’unione di sangue! Ella è preludio di quella santa alleanza, che nel cospetto di Dio stringerà un giorno, come altrettante sorelle, tutte le nazioni della terra”. Proprio questa è la traccia intorno alla quale potranno dispiegare la loro creatività gli autori dei racconti in gara all’edizione 2022 del Premio letterario Caterina Percoto. Un auspicio che è anche una pionieristica visione “internazionalista” di pacifica e solidale convivenza fra le nazioni: la stessa che oggi tutti ci auguriamo per l’evoluzione del drammatico conflitto in Ucraina.

Il Premio è articolato in due categorie indipendenti, la Categoria Adulti che propone la scrittura di racconti brevi in lingua italiana o friulana della lunghezza massima di 20mila caratteri (spazi inclusi), e la Categoria Ragazzi per studenti delle Scuole Primaria e Secondaria di primo grado e secondo grado: in questo caso il racconto breve in lingua italiana o friulana avrà lunghezza massima di 5mila caratteri (spazi inclusi). La Giuria tecnica, presieduta dall’autrice e giornalista Elisabetta Pozzetto, è composta inoltre dall’Assessore alla Cultura del Comune di Manzano Silvia Parmiani e da William Cisilino, Elisabetta Feruglio, Valter Peruzzi, Walter Tomada. Verranno assegnati due premi per la categoria adulti, quattro premi per la categoria ragazzi ed una menzione speciale per la lingua friulana. Gli elaborati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Al Teatro Nuovo con L’Ispettore Generale, Rocco Papaleo

Udine, 18 dicembre 2023 – Un grande classico del teatro russo per un outsider della scena: arriva al Teatro Nuovo Giovanni da Udine venerdì 22 dicembre, per la rassegna “Tempi Unici”, L’ispettore Generale,

Domani 11 settembre a Polcenigo per “La Scena delle donne”: conferenza con Marta Cuscunà sulla figura di Arcangela Tarabotti, passeggiata e concerto

Prosegue domani, domenica 11 settembre, a Polcenigo la XVII edizione del festival “La Scena delle donne”, organizzata in Friuli Venezia Giulia dalla Compagnia di Arti e Mestieri e diretta da

NEW ART ENSEMBLE

NEW ART ENSEMBLE Musica & Danza La Stagione dei Concerti Torriani, organizzata dagli Amici della Musica di Udine, prosegue mercoledì 22 novembre alle ore 17 nel salone della Torre di